
La mia formazione
La mia formazione in psicoterapia psicoanalitica, utilizza come tecnica di lavoro per adulti, per adolescenti e per la coppia, il colloquio clinico.
Questo è una tecnica di osservazione e di studio del comportamento umano per raccogliere informazioni (fine diagnostico), per motivare
(fine terapico), e per orientare il paziente sulla propria situazione affettiva. Durante il colloquio clinico il linguaggio che si adopera è quello del paziente. Diventa essenziale utilizzare un linguaggio quotidiano di uso corrente, evitando accuratamente un linguaggio tecnico-scientifico.
Viene dato particolare rilievo delle dinamiche intrapsichiche mediante
l' ascolto empatico e professionale.
Alla fine della valutazione viene restituita al paziente una panoramica ampia della situazione attuale, decidendo insieme se intraprendere un percorso psicoterapeutico più approfondito o un sostegno psicologico.
Il terapeuta è obbligato a rispettare il completo segreto professionale come dettato dal Codice deontologico dell'Ordine degli Psicologi.
Per i bambini
si usano le tecniche di osservazione e di gioco in una situazione protetta quale la stanza del terapeuta. Sono previsti colloqui iniziali e finali con i genitori, incontri di osservazione della relazione madre-bambino e padre- bambino, quando sia necessario e possibile